cafarts.ch

Natur Bacco - Vini Naturali






  Via Retica 2, 6500 Bellinzona

  +41786751515

Beschreibung

Natur Bacco - Vini Naturali

CHI SIAMO Dopo qualche anno di esaltanti assaggi il rapporto con il vino naturale si trasforma in una vera passione, sorpresi dalla varietà di sapori, profumi e colori, Nathalie e Roberto Nembrini decidono di trasformarla in un’attività. Promuovere e condividere le loro sensazioni diventa una missione. Il loro sogno? Convincere la gente ad una scelta attenta e rispettosa della natura. Assieme al gastronomo e chef a domicilio Philippe Kämpf, organizzano degustazioni e aperitivi accompagnati da una cucina genuina e innovativa. Natur Bacco il negozio vini naturali a Bellinzona vi aspetta per una nuova esperienza enogastronomica​ VINO NATURALE - Chi lo produce? Un viticoltore indipendente che lavora le uve provenienti da vigneti di proprietà. - Lavorazione in vigna Il requisito minimo è il biologico, l’intervento deve essere anch’esso il minimo possibile escludendo erbicidi, insetticidi o pesticidi di sintesi. Inoltre il vigneto ha una bassa resa che favorisce la qualità. Le uve vengono inseguito raccolte manualmente. - In cantina La fermentazione avviene in maniera spontanea per mezzo dei lieviti indigeni e quindi non vengono aggiunti aiuti alla fermentazione (enzimi, lieviti, …). Si rinuncia anche alle aggiunte di mosti concentrati, zucchero e sostanze che aiutano ad aggiustare l’acidità o altri additivi. Non vengono effettuate chiarifiche, microfiltrazioni o micro ossigenazioni. - Solfiti/ anidride solforosa (SO2) I solfiti nel vino sono naturalmente presenti dato dall’azione del lievito sulla buccia dell’uva. In EU si possono aggiungere fino a 160 mg per litro nei rossi, 210 mg per litro nei bianchi e rosati. Nei vini bio la soglia è di 100 mg per litro nei rossi e 150 mg per litro per nei bianchi. Per esempio, nei vini naturali che seguono il disciplinare dell’associazione “VinNatur” l’anidride solforosa è l’unico ingrediente ammesso. Il quantitativo di SO2 nella bottiglia non deve superare i 30 mg per litro nei rossi e 50 mg per litro nei vini bianchi (incl. Spumanti, frizzanti e dolci) - Salute e ecologia Nella viticoltura in generale, pur occupando solo 3% del suolo coltivabile, vengono utilizzati il 65% dei fungicidi totali impiegati nell’agricoltura. Tutte le sostanze impiegate sia in vigna sia in cantina si ritrovano nel prodotto finito e anche se in piccole quantità non si conosce ancora l’effetto “cocktail” che possono avere sulla salute. I vini naturali rispettano l’ambiente e il territorio come pure la salute dei viticoltori e dei consumatori. IN SINTESI: Vogliamo rieducare il gusto verso un vino più vicino alla natura e alle persone